“… Desidero ardentemente che il Fuseum resti aperto al pubblico come Centro artistico e culturale, come luogo d’incontro, come struttura pubblica al servizio di tutti, dove organizzare convegni, dibattiti, mostre di giovani artisti meritevoli, spettacoli, filmati… Questa mia creatura, ora che l’ho messa al mondo, non deve morire…”
Eventi in corso
Archivio Eventi
Festa della Musica 2013 al Fuseum
Festa Europea della Musica 2013 21 giugno, ore [...]
La mia vita il FUSEUM
Giovedi' 21 febbraio 2013, ore 21.30 al cinema-teatro [...]
La7 scopre il Fuseum
Gianfranco Vissani e Michela Rocco, alla scoperta dell’Italia [...]
Informazioni utili
Il Fuseum è il museo di Brajo Fuso, come risulta dalla fusione del cognome con il sostantivo museum. Il complesso è situato sulla collina di Monte Malbe, dove entro un ampio bosco sorgono artistiche edificazioni, intrecciate tra loro, con funzione di padiglioni espositivi e dei locali usati per i soggiorni estivi dei coniugi Fuso… Leggi >
Il Fuseum e’visitabile ogni domenica dalle h. 10.00 alle h. 13.00 (ultimo accesso alle h.12.00). E’ possibile prenotare aperture straordinarie e visite guidate per le scuole o per gruppi di visitatori
€ 4,00, ridotto ad € 1,00 per ragazzi da 6 a 13 anni, studenti, persone di età superiore a 65 anni. Ingresso gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni, persone disabili e i loro accompagnatori.
Per usufruire della riduzione è necessario esibire documento comprovante l’età o la tessera di studente
Per usufruire della riduzione è necessario esibire documento comprovante l’età o la tessera di studente
Per prenotare visite guidate o aperture straordinarie è possibile telefonare con congruo anticipo al numero (+39) 349-577.47.38